Cosmo e Paolo
Il mondo animale mi ha incuriosito e affascinato fin dall’infanzia, anche se, purtroppo, da bambino non ho avuto la possibilità di avere un cane tutto mio.
Fortunatamente ho potuto legare con i cani di amici e parenti, che hanno alimentato la mia passione.
Il desiderio di vivere un’esperienza cinofila in prima persona si è concretizzato al compimento della maggiore età: così, nel 2011, è arrivato nella mia vita il mio primo cane.
Si chiamava Biscotto (2010-2023), un meticcio mix cane da caccia, adottato da un’associazione di volontariato che aiuta cani in difficoltà.
Con lui è iniziata la mia avventura nel mondo della cinofilia.
Come spesso accade ai cani provenienti da canili o rifugi, la scarsa socializzazione e il passaggio da un contesto extraurbano a uno urbano hanno creato non poche difficoltà.
Anche per Biscotto il cambiamento è stato complicato, e la mia inesperienza dell’epoca mi ha portato a commettere degli errori.
Proprio questa necessità di aiutarlo, però, mi ha spinto a voler conoscere e approfondire sempre di più il mondo canino, gettando le basi per il mio percorso futuro.
Nel 2021 mi si è presentata l’opportunità di lavorare come operatore volontario in un canile.
Un’esperienza ricca di emozioni intense e incontri significativi con cani di ogni razza e temperamento.
Ho imparato a gestire situazioni complesse, a comprendere le dinamiche di gruppo e a sviluppare una maggiore sensibilità verso le esigenze degli animali in difficoltà.
Durante il mio servizio in canile, ho avuto la possibilità di intraprendere un percorso formativo professionale come educatore cinofilo.
Così, nel 2022, è iniziata un’altra avventura, che mi ha portato – dopo un anno e mezzo – a ottenere, nel gennaio 2024, il titolo di Educatore Cinofilo Sportivo CSI (Centro Sportivo Italiano) e quello di Educatore Cinofilo Professionale APNEC (Associazione Professionale Nazionale Educatori Cinofili).
Credo in un’educazione cinofila basata sul rispetto, la pazienza e la comprensione delle esigenze individuali di ogni cane.
Se vuoi saperne di più sul mio lavoro o hai bisogno di consigli per il tuo compagno a quattro zampe, scrivimi pure! Sarò felice di condividere la mia esperienza con te.
Paolo e Biscotto
La mia filosofia di lavoro?
Rispetto per il cane, sempre.
Per me, l’educazione cinofila è un viaggio senza fine. Formazione continua, studio ed esperienza sul campo sono i pilastri del mio mestiere, perché ogni giorno è un’opportunità per imparare.
Ogni cane è unico, un mondo a sé. Per questo il mio approccio è sartoriale: su misura, rispettoso della razza, del carattere e delle esigenze individuali. L’obiettivo? Far sì che il cane si senta libero di esprimersi, senza forzature.
La chiave del successo? Una relazione positiva tra cane e proprietario, costruita su fiducia e comprensione. Evitare i conflitti è fondamentale: spesso sono all’origine di problemi che, con pazienza e metodo, possono essere prevenuti.
Insieme, lavoriamo per trovare equilibrio e sintonia, perché la vita urbana, con le sue difficoltà, possa essere vissuta in serenità.